Ore 7 parte il giro di telefonate, la voglia di montagna è
tanta ma anche l’acqua che cade dal cielo. Pensiamo di rinunciare ma poi… il
mittt-ttico Poul da Brugherio conferma che da lui il tempo è bello, quindi l’operazione
è subito fatta: a Sondrio piove, in Brianza è bello per cui a Colico deve
essere per forza variabile. Ottimo si parte!
Dopo aver parcheggiato la macchina presso il rifugio Roccoli
Lorla (1450 m.) imbocchiamo il sentiero a sinistra, in mezzo ai faggi.
Inizialmente un po' di saliscendi e poi leggera salita. Un gregge di caprette
ci da il benvenuto, qualcuno di noi ci prova con una di loro… ma scappano.
La salita inizia.
La salita inizia.
Siamo in cima alla prima montagna poco distanti dal bivacco.
Dopo un breve passaggio attrezzato con corde fisse, siamo a quota 2146 m ed
ecco il Bivacco Cà de Legn. Una costruzione che sembra il deposito della Secam,
tanto è trasandato e pieno di sporcizia, ma può essere un buon riparo in caso
di maltempo.
Da qui la vetta del Legnone sembra già a portata di mano e
visto il forte vento che tira decidiamo di ripartire verso la vetta senza
perdere tempo.
Raggiunta la vetta in 2 ore e 39 minuti (buon tempo se
calcoliamo le foto, le pause e il tempo perso per raccontarci minchiate :-) . La
cartellonistica dava 4 ore.
Infine birra a volontà, presso il rifugio a valle, per bagnare
anche questa mittt-ttica uscita!
Alla prossima!