Sabato 2 agosto sembrava un sabato come tutti gli altri. Ma Angelo, Puol e Max sono riusciti a renderlo unico!
Ore 5,30 Sveglia. Uno sguardo dalla finestra con gli occhi impastati e una grattatina alle parti basse.
Accidenti, tempo fantastico nonostante il mega-temporale della nottata precedente!
Subito iniziano i giri di telefonate.
Poul risponde al cellulare quasi subito. Angelo parla a voce bassa per non svegliare Dany e Angela… l’appuntamento è per le 5,50 da Angelo e poi da Poul.
L’Alfettone azzurro parte spedito, mi fermo da Angelo e poi di corsa destinazione Tresivio.
Non dobbiamo perdere troppo tempo perché la camminata sarà lunga: Val Fontana – Pizzo Scalino e ritorno. O almeno così il programma generale.Il primo “problema” della mattinata sorge appena inizia a brontolarci lo stomaco… acc… non abbiamo né pane né affettato. Io nel mio zaino ho una manciata di cioccolatini, quelli che regalano quando vai in viaggio. Poul ha una scatola di pesche sciroppate, quelle che regalano quando non riesci ad andare di corpo. Angelo ha un panino solo, ma lungo quanto l’itinerario che ci accingiamo a fare, però almeno lui ha un po’ di affettato. Stiamo già pensando a come giocarci la divisione dell’affettato di Angelo quando la fortuna è dalla nostra. Alle 6,15 andiamo da un panettiere a Tresivio dove acquistiamo 5 “Sscccfilatelllli” e 4 brioche… fiuuuu… siamo salvi… almeno il pane l’abbiamo! Mal che vada come companatico usiamo erba o muschio… ma poi la bella idea l’ha Puol che dice: “Ci sarà bhè una mucca andando a Piz Scalin”. E allora partiamo soddisfatti.Ci avviamo verso la Val Fontana. L’Alfettone romba. Arrivati alla Piana dei cavalli, cerchiamo un caseario dove acquistare almeno del formaggio. Così dopo una breve avventura tra maiali, asini e mucche la nostra salvezza si fa uomo sotto il nome di Arrigo: un pastore minuto, sui 40 anni, con il codino e i denti a scacchiera (uno sì e uno no). E’ lui, infatti, che ci vende formaggio, salsicce e una bresaola talmente saporita che le acciughe salate di Cetara sembravano biscotti Plasmon. Arrigo, prima di salutarci ci avvisa: “Se andate in auto fino alla sbarra, chiudetela dopo essere passati, altrimenti mi scappano i vitelli”.
Il viaggio prosegue a bordo dell’Alfettone, e dopo un chilometro dopo la Piana dei Cavalli siamo obbligati a fermarci: ci sono vitelli dappertutto… qualcuno non ha chiuso la sbarra… acc… ora Arrigo s’incazzerà con noi!. Puol scende e con la sua racchetta da trekking cerca di spingere i vitelli verso la sbarra e liberare la strada. I vitelli lo guardano mentre muove la bacchetta, pensando: “ma che razza di animale è, questo?”. Ad un certo punto una mucca s’incazza e fortunatamente non si gira verso il Puol o l’Alfettone ma si dirige verso monte. Comincia a caricare e di violenza sposta un’altra mucca a suon di cornate fino alla sbarra. E’ la nostra salvezza, parcheggiamo l’Alfettone e comincia l’avventura!Dislivello 1734 m alla vetta Tempo in salita 5h Difficoltà 2+ Giudizio di guide serie Difficoltà: EE+
Ore 5,30 Sveglia. Uno sguardo dalla finestra con gli occhi impastati e una grattatina alle parti basse.
Accidenti, tempo fantastico nonostante il mega-temporale della nottata precedente!
Subito iniziano i giri di telefonate.
Poul risponde al cellulare quasi subito. Angelo parla a voce bassa per non svegliare Dany e Angela… l’appuntamento è per le 5,50 da Angelo e poi da Poul.
L’Alfettone azzurro parte spedito, mi fermo da Angelo e poi di corsa destinazione Tresivio.
Non dobbiamo perdere troppo tempo perché la camminata sarà lunga: Val Fontana – Pizzo Scalino e ritorno. O almeno così il programma generale.Il primo “problema” della mattinata sorge appena inizia a brontolarci lo stomaco… acc… non abbiamo né pane né affettato. Io nel mio zaino ho una manciata di cioccolatini, quelli che regalano quando vai in viaggio. Poul ha una scatola di pesche sciroppate, quelle che regalano quando non riesci ad andare di corpo. Angelo ha un panino solo, ma lungo quanto l’itinerario che ci accingiamo a fare, però almeno lui ha un po’ di affettato. Stiamo già pensando a come giocarci la divisione dell’affettato di Angelo quando la fortuna è dalla nostra. Alle 6,15 andiamo da un panettiere a Tresivio dove acquistiamo 5 “Sscccfilatelllli” e 4 brioche… fiuuuu… siamo salvi… almeno il pane l’abbiamo! Mal che vada come companatico usiamo erba o muschio… ma poi la bella idea l’ha Puol che dice: “Ci sarà bhè una mucca andando a Piz Scalin”. E allora partiamo soddisfatti.Ci avviamo verso la Val Fontana. L’Alfettone romba. Arrivati alla Piana dei cavalli, cerchiamo un caseario dove acquistare almeno del formaggio. Così dopo una breve avventura tra maiali, asini e mucche la nostra salvezza si fa uomo sotto il nome di Arrigo: un pastore minuto, sui 40 anni, con il codino e i denti a scacchiera (uno sì e uno no). E’ lui, infatti, che ci vende formaggio, salsicce e una bresaola talmente saporita che le acciughe salate di Cetara sembravano biscotti Plasmon. Arrigo, prima di salutarci ci avvisa: “Se andate in auto fino alla sbarra, chiudetela dopo essere passati, altrimenti mi scappano i vitelli”.
Il viaggio prosegue a bordo dell’Alfettone, e dopo un chilometro dopo la Piana dei Cavalli siamo obbligati a fermarci: ci sono vitelli dappertutto… qualcuno non ha chiuso la sbarra… acc… ora Arrigo s’incazzerà con noi!. Puol scende e con la sua racchetta da trekking cerca di spingere i vitelli verso la sbarra e liberare la strada. I vitelli lo guardano mentre muove la bacchetta, pensando: “ma che razza di animale è, questo?”. Ad un certo punto una mucca s’incazza e fortunatamente non si gira verso il Puol o l’Alfettone ma si dirige verso monte. Comincia a caricare e di violenza sposta un’altra mucca a suon di cornate fino alla sbarra. E’ la nostra salvezza, parcheggiamo l’Alfettone e comincia l’avventura!Dislivello 1734 m alla vetta Tempo in salita 5h Difficoltà 2+ Giudizio di guide serie Difficoltà: EE+
Zaino in spalla, racchette in mano si parte da 1600 metri circa verso la prima destinazione: il rifugio
Cederna Maffina. Il cartello giallo indica 2 ore 30 minuti, ma se ci sforziamo possiamo farcela in 3 ore. Il tracciato sale sul lato sinistro della val Forame. Saliamo qualche ripido tornante al filo del dosso, lo oltrepassiamo e raggiungiamo con una diagonale il greto del torrente, proprio in cima al primo e più alto gradino roccioso della valle. Il sentiero attraversa qui il corso d’acqua, ci portiamo sulla sua sinistra per un buon tratto per poi riattraversarlo, prima del secondo gradino roccioso, dal quale scende una bella cascata. Risalendo un dosso erboso, raggiungiamo i 2186 metri dell'alpe Forame, anche se noi l’avremmo volentieri chiamata l’alpe “Slavazz”, vista la quantità industriale di questa pianta erbacea presente sulla piana. La camminata prosegue tra sassi e vipere. Ne avvistiamo almeno 3 e Poul ne accoppa una, schiacciandogli la coda, ma poi quando ha visto che l’aspide si attorcigliava sulla racchetta, incazzata, finalmente gli ha schiacciato la testa. Poul 1 biscia 0. Proseguiamo. La valle è dominata dallo scuro profilo della parete est della cima di Painale (m. 3248). Nell'ultima parte del pianoro il sentiero, sempre segnalato, comincia a salire tendendo leggermente a destra per superare un terzo gradino sul suo fianco erboso.
Cederna Maffina. Il cartello giallo indica 2 ore 30 minuti, ma se ci sforziamo possiamo farcela in 3 ore. Il tracciato sale sul lato sinistro della val Forame. Saliamo qualche ripido tornante al filo del dosso, lo oltrepassiamo e raggiungiamo con una diagonale il greto del torrente, proprio in cima al primo e più alto gradino roccioso della valle. Il sentiero attraversa qui il corso d’acqua, ci portiamo sulla sua sinistra per un buon tratto per poi riattraversarlo, prima del secondo gradino roccioso, dal quale scende una bella cascata. Risalendo un dosso erboso, raggiungiamo i 2186 metri dell'alpe Forame, anche se noi l’avremmo volentieri chiamata l’alpe “Slavazz”, vista la quantità industriale di questa pianta erbacea presente sulla piana. La camminata prosegue tra sassi e vipere. Ne avvistiamo almeno 3 e Poul ne accoppa una, schiacciandogli la coda, ma poi quando ha visto che l’aspide si attorcigliava sulla racchetta, incazzata, finalmente gli ha schiacciato la testa. Poul 1 biscia 0. Proseguiamo. La valle è dominata dallo scuro profilo della parete est della cima di Painale (m. 3248). Nell'ultima parte del pianoro il sentiero, sempre segnalato, comincia a salire tendendo leggermente a destra per superare un terzo gradino sul suo fianco erboso.
Raggiunta la sommità del dosso, se ne trovano altri, con qualche roccetta affiorante, e li si supera tendendo verso nord. Il rifugio (m. 2583), che si raggiunge piegando leggermente a destra, resta nascosto dietro l'ultimo dosso, ma è segnalato anche ad una certa distanza dalla ben visibile bandiera della Lega, ops dell’Italia, posta a qualche decina di metri di distanza. L'edificio è stato ristrutturato dalla sezione valtellinese del CAI nel 1980, ma la sua costruzione, finanziata da Antonio Cederna, risale al 1903. Molto bella, dal rifugio, è la visuale sul versante orientale dell'alta val Fontana, dove si distinguono, da sinistra, la val Sareggio, la valle dei Laghi e la val Malgina, con il passo omonimo che permette di scendere in val Poschiavina.
Il rifugio è chiuso solo da un catenaccio, entriamo. Ben tenuto, pulito e ben ordinato. Complimenti a tutti gli escursionisti per l’educazione. Max lascia il cioccolato di Angelo in segno di riconoscenza. Sarà poi la gioia delle formiche. Facciamo alcune foto e poi… pausa brioches. Nel frattempo ci raggiungono una decina di camosci che percorrono il sentiero a passo sostenuto… accidenti non sono camosci… è una comitiva di ragazzi simpatici che faceva il nostro stesso sentiero. Peccato che loro erano un pochino più in forma di noi: una ragazza della compagnia era gravida, un ragazzo diabetico, uno malato, un indisposto e uno con una leggera paresi agli arti. Eppure al Pizzo Scalino ci hanno dato circa 30 minuti... sigh.. sigh…
Zaini di nuovo in spalla, ripartiamo dal rifugio Cederna. Il sentiero è praticamente verticale. Superata una larga conca pascoliva a circa m 2700, passiamo accanto a spettacolari rocce carbonatiche. Il loro bianco è così intenso e abbagliante da infastidire la vista.
Zaini di nuovo in spalla, ripartiamo dal rifugio Cederna. Il sentiero è praticamente verticale. Superata una larga conca pascoliva a circa m 2700, passiamo accanto a spettacolari rocce carbonatiche. Il loro bianco è così intenso e abbagliante da infastidire la vista.
Proprio qui Poul decide di togliersi i jeans e la felpa perché forse cominciava a far troppo caldo e fatica e finalmente indossa i calzoncini… noi speriamo che siano quelli famosi di Desy Luch ma ci sbagliamo.
Ritorniamo a camminare. Puntiamo alla spalla meridionale della montagna e, vincendo un ripido pendio detritico finalmente siamo in cima. Uno spettacolo si apre alla vista: siamo allo spartiacque fra la Val di Togno e la Val Fontana, davanti a noi il pizzo Scalino… fantastico. Scattiamo alcune foto al panorama surreale, siamo a quota 3.068. Dopo una decina di minuti riprendiamo il cammino, l’ultimo strappo.
Così percorriamo la Via Normale verso la vetta. Arrivati alla base del pizzo Scalino, incontriamo Giovanna, una ragazza del gruppo che abbiamo incrociato al Cederna, non quella gravida ma quella zoppa. La giovine ha rinunciato alla cresta dello Scalino e solo successivamente abbiamo capito il perché, anzi, forse solo Max ha capito il perché, e Poul lo aveva capito lo scorso anno mentre Angelo lo aveva capito in gioventù. Proviamo a convincerla mostrandogli la corda di Angelo: un budello verde elastico normalmente usato per bloccare i bagagli. A quel punto Giovanna si è convinta nel restare seduta. Noi invece proseguiamo. Dopo la prima cresta, nulla, il problema arriva sulle prime boccette dello scalino. Una crisi di panico blocca Max per alcuni attimi, ma incoraggiato da Angelo e Poul tutto viene superato (per modo di dire).
Si sente puzza di cacca ma è tanta la voglia di arrivare in cima e così dopo 15 minuti, ecco la croce… SIAMO IN VETTA! Metri 3323, sabato 2 agosto, ore 12,45. Scrivete!
Il cielo è limpido e lo spettacolo è impressionante. Dopo alcune foto di rito è il momento tanto atteso della pappa: panin, furmàc e luganeghi… fantastico! In vetta ci sono anche 2 simpatici amici valtellinesi saliti dal ghiacciaio. Uno di loro si spaccia per fisioterapista e “strappa” il quadricipite destro di Puol, già affetto da crampi. Si scoprirà poi che era un piastrellista di Sondrio che stava leggendo il libro: L’Abc del corpo umano.
Tra mega divertimento e risate a crepapelle qualcosa di macabro abbiamo involontariamente partorito: “perché non scendiamo dalla Val di Togno… guarda il lago del Painale è appena lì! (APPENA LI’!!!!) Poi ci fermiamo a Carnale per cena e Katia ci porta in Val Fontana a recuperare l’auto. Sembrava una proposta fattibile, oltretutto era un percorso che mancava ad Angelo. Perfetto partiamo!
Ore 14.00 lasciamo con dispiacere la vetta del pizzo Scalino diretti verso il lago Painale (APPENA LI’!!!!). Alle 14,15 sento Katia via telefono e le dico aspettaci per cena: alle 18.00 saremo a Carnale. Ignaro di ciò che avevamo detto… iniziamo la discesa e i cellulari saltano… non c’è più campo. A scendere dallo Scalino, sono sparite le vertigini anche a Max… accidenti un altro escursionista deflorato dalla montagna. Scendiamo dalla sella, una discesa tra terraccia e morena in discreta pendenza. Scendiamo e scendiamo ancora, arriviamo ai primi alti pascoli di Painale, ma accidenti il lago è sempre alla stessa distanza, non si avvicina mai. Proseguiamo scavalcando e raggirando 2 e poi 3 e poi 4 e poi 5 promontori verdi ma la piana di Painale è sempre là.
Arrivati “quasi” alla piana, dopo 2 ore e 30 minuti di costante discesa, decidiamo di dare un occhio alla cartina. Abbiamo percorso 2 dita di tracciato e ci manca ancora una spanna… Puol dopo aver udito queste parole sviene… Forza dobbiamo riprendere la discesa. Ad occhio nudo di vedono dei puntini a valle… accidenti sono mucche… siamo ancora lontani… camminiamo… camminiamo e camminiamo… fortunatamente ci stiamo divertendo come matti e ridiamo a crepapelle. Il tempo passa. Poi finalmente siamo a valle e scopriamo perché la piana di Painale è di un verde così brillante: è una palude unica. Ma ci accorgiamo di questo solo quando siamo nel suo interno. Così tra salti e scorciatoie Angelo e Max ne escono indenni, gli scarponi di Puol sono invece pieni di pesci… ci fermiamo e Puol indossa le calze dell’ASM. Mette due sacchi neri dei rifiuti ai piedi e calza di nuovo gli scarponi. Ora va molto meglio…
Si riparte.. finalmente siamo al rifugio Painale De Dosso (m 2119)… accidenti è chiuso… poi come d’incanto si presentano 2 persone gentilissime, lui da lontano sembra Arrigo ma è solo un’allucinazione. I due hanno le chiavi della capanna e ci offrono anche un buon caffè con grappa. Ci fermiamo un po’ con loro e dopo una piacevole conversazione abbiamo il dovere di ripartire. Sono già le 17,30 e i cellulari non prendono ancora. Il signor Bongiascia e sua moglie si complimentano per il giro che abbiamo fatto consigliandoci di pernottare sul Cederna, la prossima volta. Ma il problema è che la prossima volta andremo alla Porro ;-).
Si riparte.. finalmente siamo al rifugio Painale De Dosso (m 2119)… accidenti è chiuso… poi come d’incanto si presentano 2 persone gentilissime, lui da lontano sembra Arrigo ma è solo un’allucinazione. I due hanno le chiavi della capanna e ci offrono anche un buon caffè con grappa. Ci fermiamo un po’ con loro e dopo una piacevole conversazione abbiamo il dovere di ripartire. Sono già le 17,30 e i cellulari non prendono ancora. Il signor Bongiascia e sua moglie si complimentano per il giro che abbiamo fatto consigliandoci di pernottare sul Cederna, la prossima volta. Ma il problema è che la prossima volta andremo alla Porro ;-).
Il cammino prosegue… finalmente abbiamo il lago Painale alla nostra sinistra, ricordate il famoso lago “APPENA LI’!!!!”. Non lo degniamo di uno sguardo e proseguiamo. La discesa è ancora lunga e non siamo nemmeno in Val di Togno. Camminiamo… camminiamo… le gambe cominciano a cedere… Poul ha le convulsioni ma non molla… GRANDE PUOL!!! Max ha la parte esterna delle ginocchia che scricchiolano… GRANDE MAX!!!! Anche Angelo, che è il più allenato risente della fatica e le sue unghie da 10 sono ormai diventate solo 4… GRANDE ANGELO!!!! In un momento di debolezza Angelo confessa che è uno dei giri più lunghi della sua carriera alpinistica, solo una volta è rincasato verso le 20 nell’uscita in una cima delle montagne svizzere ma quella volta perché avevano sbagliato strada… questa volta invece… la strada è giusta! Panico. Comminiamo e camminiamo… ancora… poi verso le 20,00 finalmente siamo quasi in fondo alla Val di Togno, passiamo davanti a casa di Gianfranco ma fortunatamente non c’è nessuno, altrimenti Poul si sarebbe fermato quasi sicuramente a dormire. Ma sappiamo bene che i guerrieri non mollano e camminando e camminando arriviamo al rifugio Val di Togno. Il gestore quando gli confidiamo il giro che abbiamo fatto si complimenta per la buona gamba… ma non sa che delle gambe buone ormai non è rimasto più nulla.
Poi ci porta da bere. Puol una Coca cola per sfruttare l’effetto caffeina. Max un succo di frutta per risucchiare qualche vitamina e Angelo infine ha ordinato “qualcosa che rende” un bicchiere di vino rosso, sperando che la fermentazione alcolica gli facesse passare il dolore alle unghie. Tutti e tre ci siamo illusi. Al momento del pagare è scattato il solito gioco del portafoglio mancante e così paga Max. A proposito mi dovete 2,13 euro a testa… Si riprende il cammino, sono le 20,30 e manca ancora l’ultimo tratto: rifugio Val di Togno e casa di Carnale. Un’ora di sentiero, che dopo 12 ore di cammino, è come percorrere la Grande muraglia a piedi nudi. Nell’ultimo tratto il delirio. Risate a crepapelle, Puol che ulula nel bosco buio. Non si vede più nulla.
Sono le 21,40 e siamo alla prima cascina di Carnale. Katia fa l’ennesima telefonata, per 2 volte aveva cucinato risotto e dopo averlo usato come collante ci chiedeva dove eravamo. Mancava pochissimo… ancora 15 minuti ed eravamo a casa. Ore 22, siamo a casa a Carnale. Gaia e Lara ci accolgono con un abbraccio, Katia con una padella. C’è altra gente che ci aspettava, forse si era sparsa la voce che ci stava scappando il morto. Purtroppo dalle ore 15 alle 20 le comunicazioni con i cellulari erano nulle a causa dell’assenza di campo della Val di Togno. Nel pomeriggio, infatti, era partito un tam tam di chiamate tra Franca, Katia e Angela. Fortunatamente Veronica ed Elena erano all’estero altrimenti ne sarebbero rimaste inesorabilmente coinvolte. Sempre tra risate e racconti ci siamo rifocillati con spaghetti ed affettato. Poi Katia che ha portati a Sondrio ed è risalita in vetta. Una doccia e alle 00,45 siamo andati tutti a nanna. Quella notte avremmo dormito anche nell’acqua senza svegliarci. Il giorno dopo Angelo è tornato in Svizzera ad attaccare quadri mentre Max, Puol e Michele sono andati in Val Fontana a recuperare l’automobile. Un’avventura a lieto fine che non dimenticheremo mai!
Voto 10+
2 commenti:
Bravi ragazzi!
Ottimo sito e ottimo giro!
Marco
Quando lo rifacciamo ?
Ciao
Poul
Posta un commento